Attività in Italia
Scuole
Noi siamo le storie. Noi siamo la storia.

Martedì 31 ottobre 2023, nella Sala Cecilia Bergonzi del Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo, si è tenuto l’incontro "Noi siamo le storie. Noi siamo la storia": un momento di riflessione dove, insieme ad esperti e relatrici, sono state presentate le storie e le memorie coloniali in Africa Orientale collegate alla città di Parma. Il tema ha poi permesso di comprendere come la riflessione sui racconti passati permette di costruire oggi nuove forme di cittadinanza globale.

La prima parte dell’incontro ha visto come protagonisti Lorenzo Marmo (Università Roma Tre) e Carlo Ugolotti (Università degli studi di Parma) per una riflessione sul colonialismo in Africa Orientale partendo dalle collezioni private dell’archivio “Parma e il colonialismo italiano”, per poi passare a Marco Minardi e Domenico Vitale dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea che hanno presentato il sito www.colonialismoparma.it, una piattaforma online che raccoglie le storie, le immagini e le memorie coloniali collegate alla città di Parma.

L’incontro si è concluso con gli interventi di Gabriella Ghermandi e Vincenza Pellegrino: insieme a loro abbiamo riletto la Storia nell’ottica di narrare nuove forme di cittadinanza globale in grado di accogliere e coinvolgere tutte le comunità. Erano presenti anche le donne della Comunità etiope di Parma che hanno preparato il caffè secondo il rito tradizionale.

L’incontro è stato realizzato in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Parma, e con il supporto di Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea (ISREC) di Parma, CSV Emilia e Associazione Cibopertutti

Sostieni questo progetto