Attività in Etiopia
Sostegno alle donne
Le donne della stalla e del pollaio

Le donne etiopi rappresentano il cardine della famiglia e della società, ma raramente hanno modo di incanalare le innate risorse personali di cui sono dotate in attività lavorative organizzate: molte non hanno i mezzi finanziari per avviare attività e soprattutto non hanno esperienza e non sono incoraggiate.

Consentire alle donne di percepire un proprio reddito non solo favorisce la loro emancipazione, ma aiuta anche a bilanciare i rapporti di potere all’interno del nucleo familiare, mettendole nella condizione di gestire una quota maggiore delle risorse domestiche.

Il progetto della stalla di Shellalà è nato nel 2019 e rappresenta un'importante fonte di reddito per diverse donne della cooperativa. L'obiettivo è quello di rafforzare il ruolo delle donne come motore del cambiamento comunitario in termini di sicurezza alimentare, crescita economica e di tutela dell’ambiente.

Le donne si occupano di diverse attività connesse alla stalla, dalla pulizia della stalla, al nutrimento delle mucche, alla trasformazione del latte: i prodotti, ovvero il latte, il formaggio e la ricotta, vengono venduti nel mercato di Shellalà, oltre ad essere una fonte di sostentamento per diverse famiglie. Inoltre, una parte di questi prodotti viene utilizzata per i pasti dei bambini del progetto "lotta alla malnutrizione e denutrizione infantile”.

Dal 2021 è stato avviato un pollaio con circa un centinaio di polli e galline e che coinvolge altre donne della cooperativa, impegnate non solo nell’allevamento degli animali ma anche nella lavorazione e nella vendita dei prodotti.

Sostieni questo progetto